Le migliori tesi su... Sigmund Freud

"Altrove, quando sottoponiamo un malato a una tecnica medica a lui nuova, siamo soliti svalutargliene gli inconvenienti e fargli rassicuranti promesse circa i risultati del trattamento.Ritengo che ne abbiamo il diritto, perché con questa condotta aumentiamo le probabilità di successo. Quando invece prendiamo un nevrotico in trattamento psicoanalitico, ci comportiamo diversamente. Gli prospettiamo le difficoltà del metodo, la sua lunga durata, gli sforzi e i sacrifici che esso costa e, per quanto concerne il risultato, diciamo di non poterglielo promettere con certezza, che esso dipende dal suo comportamento, dalla sua comprensione, dalla sua docilità, dalla sua perseveranza. Per comportarci in modo apparentemente così assurdo, abbiamo naturalmente i nostri buoni motivi, di cui forse in seguito potrete rendervi conto. Non abbiatevene dunque a male se all'inizio vi tratterò in modo simile a questi malati nevrotici."
S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri, 1978
Dal 2000 ad oggi Tesionline ha pubblicato 148 tesi sul Padre della Psicoanalisi e sul suo pensiero, e continua ad aggiornare il proprio database con nuove pubblicazioni.
Freud, indiscusso pioniere di tutta la psicologia moderna, ha rivoluzionato il modo di pensare di intere generazioni e ha illuminato il cammino della psicologia come nuova scenza, dagli albori ai giorni nostri. Nessun autore ha potuto fare a meno, negli anni, di confrontarsi con il suo pensiero e le sue idee e di partire dalle sue importanti scoperte per impostare le teorizzazioni successive.
Proponiamo una presentazione delle migliori tesi che hanno affrontato il personaggio Freud da diverse angolazioni, facendone oggetto di studio e di approfondimento, o prendendo in considerazione il suo pensiero nell'interpretazione di svariati aspetti della vita.
Immagine tratta da http://web.dsc.unibo.it
di Mariolina Gaggianesi [Leggi i suoi articoli »]
Tesi Correlate
-
Il vissuto religioso dalla nascita alla preadolescenza
Giovanna Colangeli propone nella sua tesi di laurea un’analisi di un particolare aspetto dello sviluppo infantile: quello legato al vissuto religioso. L’autrice mette a confronto Freud e Piaget, che si occuparono ampiamente di studiare la religiosità dei bambini e dei ragazzi. Interessanti le conclusioni, che ampliando criticamente la visione dei classici, propongono di valutare l’interazione di fattori...»
-
Le leggende metropolitane
Nella tesi di laurea di Marco Lori vengono prese in considerazione le leggende contemporanee. Al pari degli antichi miti, esse hanno delle funzioni sociali importanti. Come scrive l'autore, "La scuola psicoanalitica si è largamente dedicata allo studio delle figure mitiche e fiabesche, considerando queste raffigurazioni, al pari dei sogni, come manifestazione dell’attività inconscia.
Secondo tale...» -
L'angoscia, un affetto che non mente
Debora Leanza esplora nella sua tesi il tema dell'angoscia, compiendo un itinerario storico tra gli autori, filosofi, psicologi e sociologi, che nelle loro trattazioni affrontarono questo affetto così presente nella società occidentale. L'obiettivo è quello di mettere a fuoco il fenomeno, che fu introdotto nell'ottocento da Kierkegaard e poi affrontato dai teorici della psicoanalisi, tra cui Freud,...»
-
Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo.
Nella sua feconda opera, Freud si occupò anche del rito, interpretandolo in chiave psicoanalitica quale modalità per esprimere le regole della società e allo stesso tempo viene dare sfogo a quelle pulsioni che, impedite dal tabù, restano inesprimibili. Jung dal canto suo vide nel rito un contenitore psichico della trasformazione, necessario nel momento in cui l’equilibrio psichico è minacciato da un...»
-
Lo sviluppo della personalità ''borderline''
La patologia borderline è stata approfondita da numerosi autori sia appartenenti alla scuola psicoanalitica e dunque facendo riferimento a Freud, sia della scuola di psicologia analititca, di riferimento a Jung. Marina Visvi si propone nella sua tesi di verificare se tra le due scuole di pensiero vi sia una correlazione, pur utilizzando terminologie differenti.
La sua conclusione è che "Nel corso...» -
Psicanalisi e lettura: un'introduzione
La psicoanalisi ha fornito interessanti strumenti di critica alla letteratura, dando nuovi livelli di significato al testo narrativo, ai suoi personaggi, alla struttura, al linguaggio adottato.
L'interessante tesi di Silvia Cocozzello esplora i bisogni del lettore, che lo spingono a usufruire dell'opera letteraria, secondo le teorizzazioni psicoanalitiche di Freud. Viene altresì analizzato un concetto...» -
Il concetto di energia in psicologia dinamica
Perchè Freud utilizzò il concetto di "energia" in tutti i suoi studi sul funzionamento psichico? Come rileva Marco Tartari nella sua tesi, "La parola energia indica sia una grandezza fisica sia un concetto. Come grandezza fisica è definita come capacità di compiere lavoro. Come concetto rappresenta il mezzo, per la scienza occidentale, di comprendere il cambiamento attraverso l'individuazione di ciò...»
-
Le figure dell'identità
Elena Milano approfondisce nella sua tesi il concetto di identità, strettamente legato a quello di "doppio".
Il tema del doppio, come scrive l'autrice, ha attraversato tutte le epoche e le opere dei più grandi autori e filosofi di tutti i tempi; compare inoltre in molte leggende mitologiche e in moltissime creazioni artistiche e letterarie moderne. Per poter esplorare queste tematiche, nella tesi...» -
Foucault e Freud. L'immagine e l'inconscio
Un confronto critico tra Focault e Freud consente a Paolo Bortolotti, nella sua tesi di laurea, di indagare il tema dell'inconscio, centrale per la psicoanalisi così come per il pensiero di Focault.
Si legge in particolare:
Si avrà dunque l’inconscio:
- come l’impensato, con la conseguente legge che spinge a conoscerlo;
- come struttura e, in particolare nella interpretazione di Lacan (che non...» -
Per un'analisi dell'arte-terapia
La tesi di Silvestro Calabrese è un contributo allo studio dell'arte terapia, discipilina sviluppatasi in seno alla psicoanalisi in alternativa all'apporccio verbale. Come scrive l'autore:
"La particolarità di questa disciplina è che, oltre all’ampia differenziazione all’interno degli stessi ordinamenti teorici, ha dovuto conoscere anche una disomogenea distribuzione nel mondo scientifico, con un...» -
Il concetto di morte psichica nella psicosi schizofrenica
Freud teorizzò la presenza, parallelamente al principio di piacere, postula l'esistenza di "altre forze o circostanze": si tratta della pulsione di morte, che causa la coazione a ripetere. Partendo da questo concetto, Andrea Vignolo esplora nella sua tesi il concetto di "morte psichica" che caratterizza molte forme di psicosi.
Il concetto fa riferimento "ad un preciso quadro psicopatologico e non...» -
Il sogno nella psicoanalisi italiana: nuove considerazioni
Un viaggio onirico da Freud ai giorni nostri è quello proposto da Marco Nunzi, che nella sua tesi vuole ripercorrere le tappe delle scoperte sul sogno in ambito psicoanalitico, a partire dalle scoperte esposte nel Die Traumdeutung agli studi degli psicoanalisti degli ultimi anni. Dopo un inquadramento teorico basato sull'analisi delle teorie freudiane, l'autore esamina i gli articoli di vari autori...»
-
Studio clinico criminologico sul rapporto tra omicidio efferato e trauma del passato
Il concetto di trauma, teorizzato da Freud e approfondito da successivi autori, come Ferenczi, Masud, Khan e Williams, permette di gettare luce su alcune tipologie di omicidio: il riacutizzarsi di traumi infantili, consicamente dimenticati, può essere la molla che fa scattare una violenza non sintonica con la personalità dell'omicida. E' la tesi sostenuta da Gian Luca Rocco, che nella sua tesi analizza,...»
-
Nevrosi traumatica e psicodramma
Susanna Pappalardo si domanda, nella tesi di specializzazione, quanto lo psicodramma possa essere utile nei casi di nevrosi da trauma; si occupa in particolare di psicodramma freudiano, così come approfondito nella scuola di Lemoine. Da un excursus storico sulla diagnosi in psichiatria e in psicoanalisi (così come intesa da Freud e da Lacan), l'autrice si occupa di un caso clinico, illustrando il...»
-
Una lettura clinica delle principali teorie evolutive della sessualità
A Freud va il merito di aver tracciato i confini di una teoria evolutiva della sessualità, che grazie a lui acquista un valore centrale nello sviluppo umano. Il suo modello di sviluppo prevede l'esistenza della libido, forza vitale che si esprime in desideri che premono per essere soddisfatti, e l'esistenza di una sessualità infantile, che evolve secondo una precisa sequenza di stadi (orale-anale-fallico...»
-
Disturbi d'ansia: diagnosi e terapia psicologica
Per approfondire il tema dell'ansia, consigliamo la tesi di Lucia Tomasi, che propone un excursus sui diversi approcci psicologici che si sono dedicati allo studio di questa patologia per comprenderne le cause e proporre delle terapie adeguate. Dagli studi di Freud sull'origine dell'ansia in età infantile come reazione maladattiva dell’Io di fronte a un pericolo pulsionale inaccettabile, a quelli di...»
-
Elementi del dibattito sulla falsificabilità della teoria freudiana
La psicologia è una scienza contemporaneamente antica e nuova. Antica perché da sempre l'uomo è affascinato dalla conoscenza di sé (come rivela il monito inciso sul tempio di Delfi "Conosci te stesso"); nuova perchè si è costituita in forma scientifica negli ultimi due secoli, prendendo le mosse dalle teorie di Freud. E molte sono state le critiche e le obiezioni dalla quale la psicoanalisi si è dovuta...»
-
Psicoanalisi e arte: il comportamento sessuale degli artisti
Il concetto di sublimazione fu introdotto da Freud per indicare quel meccanismo che permette di incanalare una pulsione sessuale o aggressiva in un'attività socialmente accettabile. Roberto Modesto, nella sua tesi di laurea, ne studia un aspetto molto interessante: la sublimazione della sessualità nell'espressione artistica. In particolare, dopo un'ampia introduzione teorica che inquadra la teorizzazione...»
-
Dall'onnipotenza alla disillusione
Il rapporto madre-bambino, come base per lo sviluppo della personalità, costituisce il perno centrale dell'elaborato di Maria Damiano . L'autrice sottolinea come il complesso rapporto che si instaura a partire dalla gestazione e poi si consolida nei primi mesi di vita tra un figlio e la propria madre sia la prima e più importante relazione dell'uomo. Il bambino deve gradualmente staccarsi dalla madre...»
-
La mente che si inganna
Marco Bonechi esplora l'evoluzione del concetto di coscienza, dalla cartesiana idea che sia trasparente e razionale, alle scoperte del Novecento, da Freud in poi, che in realtà noi possiamo conoscere una porzione molto piccola di noi stessi. Scrive l'autore. "Freud rappresenta una figura cardine del Novecento, è, infatti, il primo ad abbandonare l’aspetto fenomenologico nello studio sull’essere, per...»
-
Influenza di Freud nella letteratura francese
L'accoglimento delle teorie freudiane negli ambienti medici francesi fu, all'inizio, molto freddo. Questo non accadde invece agli scrittori e ai letterati che, estranei a pregiudizi, furono molto incuriositi dal pensiero rivoluzionario di Freud, la cui forza innovatrice ispirò molte delle loro opere. I surrealisti, in particolare, fecero di Freud il loro "santo patrono". Enrico Guerini nella sua tesi...»
-
Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze
Chiara Merighi nella sua tesi di laurea si propone di trovare un punto di incontro e di relazione tra le teorizzazioni psicoanalitiche sul sogno e le successive scoperte delle neuroscienze, relativamente al ruolo di inconscio e coscienza.
Freud viene considerato come l'anello di congiunzione tra le antiche pratiche di oniromanzia e il successivo approccio scientifico al sogno, avendo ridato dignità...» -
L'Identità di genere
Il termine identità di genere fa riferimento al senso e alla convinzione di appartenere al genere maschile o femminile. Tale senso di appartenenza si sviluppa nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza e può assumere anche i connotati di "disturbo dell'identità" laddove la persona non si riconosca nel proprio genere sessuale biologico, ma nell'opposto. Rossana Artese, nella sua tesi di laurea, rifacendosi...»
-
Il vissuto religioso dalla nascita alla preadolescenza
Come nasce e si sviluppa nel bambino il senso religioso? Giovanna Colangeli propone nella sua tesi di laurea una comparazione tra due studiosi che si sono occupati del tema: Freud e Piaget .
In particolare, Freud considera la religiosità un'illusione, che si sviluppa parallelamente alla sessualità. Scrive l'autrice: "Dato che il bambino non è ancora capace di procurarsi tutto ciò che è necessario...» -
Lo specchio scuro
A partire dagli anni ‘40 il cinema, soprattutto americano, incontrò la psicoanalisi, trasponendo sulle pellicole vicende in cui le recenti scoperte e teorizzazioni freudiane assumevano aspetti di rilievo. I gialli psicologici di Hitchoch tra tutti, ma anche di altri autori, mettevano in risalto temi come la rimozione, il sogno, l'effetto dei traumi sulla psiche... Il tema del doppio in particolare...»
-
Il Transfert e la relazione terapeutica negativa
Aspetto centrale per la psicoanalisi è costituito dal transfert. Il termine fa riferimento allo spostamento di sentimenti, pensieri e comportamenti, speri-mentati originariamente in relazione a figure significative dell’infanzia, sull'analista. I colloqui psicoanalitici vertono proprio sull'analisi del transfert e sulla sua elaborazione da parte del paziente. Silvia Coda, nella sua tesi Dalla scoperta...»
-
I significati del gioco
Un bambino che non gioca non è un bambino, come sosteneva Pablo Neruda, ma che valore ha il gioco per il bambino? Studiosi esponenti di varie scienze, in particolare psicoanalisti, tra cui Freud, Jung, Melanie Klein, Anna Freud, si sono posti l'interrogativo e hanno cercato i diversi significati che questa attività così pregnante per tutta l'infanzia, può avere. L'argomento viene approfondito nella...»
-
Il senso di colpa nell'opera di Sigmund Freud
Di tutte le teorizzazioni operate da Freud, Giuseppe Cocchetti analizza in particolare il senso di colpa, concetto chiave nella metapsicologia freudiana e integrate da successivo contributo di Melanie Klein. La colpa inconscia viene messa in relazione con l'angoscia, di cui, secondo l'autore ne sarebbe una prima forma di interpretazione.»
-
Gli animali di Sigmund Freud
Dal cavallo del piccolo Hans ai topi del dottor Lorenz, moltissime e vare sono le "bestie psicoanalitiche" presenti nei sogni, nelle fobie e nelle angosce dei pazienti curati da Freud. Giuseppina Pascuzzo estrapola tutte le variegate presenze animalesche interpretate da Freud nel corso della sua vita e opera, per evidenziare l’effettiva valenza analitica degli animali, nonché di fornire una possibile...»
-
Inconscio tra psicanalisi e neuroscienze
Ma l'inconscio postulato da Freud esiste davvero? Grazie a un confronto tra le teorie psicoanalitiche e le scoperte delle neuroscienze, Elena Conti si propone di dimostrare la stretta corrispondenza tra i postulati freudiani e le scoperte delle ricerche sul cervello, secondo cui l'inconscio non rimosso troverebbe nella memoria implicita la sua
organizzazione, promossa dall'attivazione dell'amigdala,...» -
Rappresentazione filmica del sogno
Chi ha trovato affascinante l'argomento, potrà approfondirlo leggendo Come sogna lo schermo. Concetti psicodinamici della rappresentazione filmica del sogno di Sara Savio, che esplora lo scenario del sogno filmico.
La ricerca si propone di analizzare diversi film che narrano di sogni, per rintracciarne gli echi delle varie teorie psicologiche sul sogno, in particolare quella di Sigmund Freud che per...» -
L'osservazione infantile in Piaget e Freud
L'osservazione infantile ha senza dubbio portato un grande contributo allo sviluppo della psicologia: come evidenziato nella tesi di Laura Centola Hans e Lev: lo sviluppo infantile in Freud e Piaget i due padri della psicologia hanno attinto proprio dal contatto con bambini in carne ed ossa le basi per dei concetti basilari nelle rispettive teorie: Hans ha portato la riprova, per Freud del complesso...»
-
Depressione: un discorso tra filosofia, biologia e psicoanalisi
La vita e gli studi di Sigmund Freud e di Melanie Klein costituiscono il riferimento psicanalitico nel quale si muove l'autore della tesi Depressione: un discorso tra filosofia, biologia e psicoanalisi, Paolo Ornaghi, nel delineare uno degli approcci al problema del disagio psichico, in particolare alla patologia depressiva. L'autore della tesi sostiene l'importanza di una visione interdisciplinare...»
-
Luci e Ombre. Innovazioni e critiche di Melanie Klein alle teorie freudiane
Gli apporti teorici di Melanie Klein alla psicanalisi sono ampiamente approfonditi nella tesi di Martina Menchetti. L'autrice ha voluto ripercorrere le tappe fondamentali raggiunte dalla Klein nella sua elaborazione di una teoria della mente, illustrando i contributi che essa hanno dato in vari campi. Per dirla con le parole di Hanna Segal, "Freud ci ha indicato il bambino nell’adulto, Melanie Klein...»
-
Processo d'individuazione
Marina Visvi in Processo d'individuazione attraverso la fiaba approfondisce il processo terapeutico analitico delineato da Jung dopo la sua rottura con il metodo freudiano. La tesi esplora le principali differenze tra le weltanschauung dei due autori per poi soffermarsi sulla teoria delle subpersonalità e sulla necessità, grazie al processo di individuazione, di operare una differenziazione ed una...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype