Depressione

Definizione
Il termine depressione si riferisce a una condizione di sofferenza psichica che comporta numerosi sintomi, sia fisici che psicologici, tra i quali l'aspetto principale è l'abbattimento del tono dell'umore.
Si può manifestare come unico episodio passeggero, oppure cronicizzarsi in forma di vero e proprio disturbo depressivo, maggiore se i sintomi sono tali da invalidare la persona, minore, se al contrario la sintomatologia non presenta un impatto determinante sulla vita quotidiana.
Sintomi
I sintomi della depressione sono molteplici e possono riguardare sia la sfera psichica che quella somatica. La loro pervasività, durata, intensità e numerosità determina la gravità dello stato depressivo.
Vi può essere un abbattimento del tono dell'umore che si caratterizza per sentimenti di tristezza, apatia e sensazione di incapacità a svolgere qualsiasi compito. La concentrazione può diventare molto difficoltosa, così come la capacità di prendere decisioni. La sensazione è quella che tutto sia grigio, apatico, senza senso. L'autostima tende ad essere molto bassa, vi si associano sentimenti di colpa e di autosvalutazione, a causa dei quali la persona si accolla colpe presunte o immaginarie.
La vita perde sapore, in ogni senso, per cui non c'è piacere nelle attività che si intraprendono; ci può essere mancanza di appetito e conseguente diminuzione ponderale, o al contrario aumento della fame con significativo aumento del peso. Anche l'area della sessualità può essere compromessa, con mancanza di desiderio e di piacere nel rapporto. Mancano le energie e la persona tende a dormire moltissimo, oppure, se la depressione si accompagna (cosa che accade frequentemente) all'ansia, vi è insonnia. La difficoltà ad affrontare la vita può arrivare al punto da favorire l'innescarsi di pensieri di morte e ideazione suicida.
Classificazione
- Depressione maggiore o endogena: il disturbo è caratterizzato dalla persistenza e pervasività dei sintomi sopra descritti, che arrivano a interferire pesantemente sulla vita della persona. Vi possono essere episodi di depressione maggiore, con durata variabile, alternati a periodi in cui il disturbo si ridimensiona o scompare.
- Distimia: il tono dell'umore è cronicamente orientato verso la depressione, ma il disturbo non ha la gravità dell'episodi depressivo maggiore.
- Depressione reattiva: lo stato depressivo è causato da un evento scatenante, come un lutto, una separazione, un fallimento lavorativo. La reazione a questi eventi si dimostra eccessiva e prolungata nel tempo.
- Depressione secondaria: la depressione è causata dall'uso di psicofarmaci per altre patologie oppure da altre malattie, come il morbo di Parkinson, il tumore cerebrale...
- Depressione mascherata: i sintomi, in questo caso, sono quasi esclusivamente fisici, comportamentali e somatici, mentre mancano quelli affettivi. La persona non sembra provare tristezza, anedonia (mancanza di piacere), vuoto e desiderio di morire.
- Disturbo bipolare: l'episodio depressivo maggiore si alterna con uno di maniacalità, in cui il tono dell'umore è eccessivamente euforico, elevato o irritabile; vi è un'energia e un'instancabilità fuori della norma e un aumento sia del desiderio sessuale che dell'appetito.
- Depressione post-partum : disturbo depressivo che può colpire le neo-mamme, nei giorni seguenti il parto. Tale disturbo può prendere forme più o meno gravi; da una malinconia passeggera, detta anche“Baby blues”, condizione molto comune che comporta crisi di pianto immotivate, irritabilità e ansia, tristezza e calo dell'autostima, a forme propriamente depressive in cui i sintomi sono più gravi, pervasivi e duraturi. La depressione può sfociare in una psicosi conclamata, in cui la neo-mamma soffre di allucinazioni, paranoia, agitazione e può avere tendenze suicide e omicide nei confronti del proprio bambino.
Terapie psicologiche
La psicoterapia è particolarmente indicata nelle forme lievi e moderate della depressione, mentre nelle forme gravi deve essere affiancata da un trattamento farmacologico.
Ciascuna scuola di pensiero propone un diverso approccio al disturbo (ve ne sono almeno 200!), è importante trovare l'orientamento che si sente più consono al proprio modo di sentire.
Due gli orientamenti principali nella cura di questo (come di altri) disturbo.
- L'orientamento cognitivo: considera la presenza di emozioni fortemente negative come la risultante di distorsioni nel ragionamento, e su queste ultime si focalizza per modificare gli errori di pensiero introducendo pensieri più oggettivi e funzionali.
-L'orientamento psicodinamico: Considera centrale la comprensione emotiva del significato e delle cause dei sintomi, visti come indicatori di un disagio che va preso in carico, compreso e rielaborato.
All'interno della matrice psicodinamica vi sono numerosi approcci, di cui molti prendono in considerazione principalmente l'individuo e il proprio mondo interiore, altri si focalizzano invece sulle relazioni interpresonali (come l'approccio sistemico)
di Mariolina Gaggianesi [Leggi i suoi articoli »]
Personaggi
Libri
Tesi Correlate
-
L'immagine corporea e la depressione post partum
Mente e corpo sono strettamente interconnessi: modificazioni sostanziali a livello somatico si riverberano inevitabilmente con l’immagine che ciascuno ha di sé, fino a produrre idee ed emozioni in grado di influenzare la propria identità anche in modo profondo. Una modificazione fisica sostanziale accompagna, nella vita di una donna, l’esperienza della gravidanza. Quasi mai questo evento porta con...»
-
Depressione: un discorso tra filosofia, biologia e psicoanalisi
La vita e gli studi di Sigmund Freud e di Melanie Klein costituiscono il riferimento psicanalitico nel quale si muove l'autore della tesi Depressione: un discorso tra filosofia, biologia e psicoanalisi, Paolo Ornaghi, nel delineare uno degli approcci al problema del disagio psichico, in particolare alla patologia depressiva. L'autore della tesi sostiene l'importanza di una visione interdisciplinare...»
-
Depressione e post-partum
L’immagine della neo-mamma radiosa, appagata e soddisfatta del suo nuovo status e completamente rapita dall’amore per il figlio si rivela spesso un luogo comune, come rileva Monia Rimaldi ne La depressione post-partum e gli effetti sulla diade madre-bambino. La ricerca scientifica, infatti dimostra come la maternità sia un evento complesso e richieda un’elevata capacità di coping da parte della donna....»
Approfondimenti
-
Depressione e ciclo di vita
I cambiamenti sono pane quotidiano per l’uomo che ha in sé le risorse per adattarsi ad ogni circostanza che gli si presenta. Non sempre però questo è facile e se è vero che ogni cambiamento è una sorta di “morte” e di “rinascita” comprendiamo bene quanto ad ogni grande bivio della vita possano corrispondere vissuti depressivi, che a volte rischiano di sfociare in una depressione più grave. Cambiare...»
-
Sentirsi vuoti: l’approccio bioenergetico alla depressione
Nella nostra società è altissimo il numero di persone che ogni anno cade in uno stato depressivo. Uno stato di malessere interiore che si manifesta sotto forma di tristezza profonda, indifferenza nelle relazioni interpersonali e stato di stanchezza ed apatia. Molte sono le cause scatenanti della depressione , può essere lo stress sul lavoro, a casa o a scuola.
Recenti studi mettono in luce la stretta...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype