Psicologia e cinema
In questa sezione troverai le recensioni di alcuni film la cui trama offre interessanti spunti di riflessione in merito a tematiche psicologiche.
-
Equilibrium: le emozioni fuori legge
Come sarebbe un mondo nel quale le emozioni sono messe al bando? Che cosa significherebbe vivere la vita senza emozioni? E che che cosa accadrebbe se d'improvviso si risvegliassero dentro di noi sensazioni che ignoravamo di avere e di provare?
A queste domande cerca di rispondere il film Equilibrium (2002) di Kurt Wimmer interpretato magistralmente da Christian Bale, Emily Watson e Taye Diggs. La...» -
Vanilla Sky: La mente e le implicazioni etiche
In questo articolo vogliamo parlare del più celebre film di Cameron Crowe: Vanilla Sky (2001) interpretato da Tom Cruise, Cameron Diaz e Penelope Cruz. In realtà questa pellicola è un remake...»
-
Sucker Punch: il percorso psicologico di un' eroina fantasy
Sucker Punch, film di Zack Snyder del 2011, interpretato da Emily Browning (The Host), Vanessa Hudgens (High School Musical), Abbie Cornish (Un'ottima annata), Jamie Chung (Una notte da leoni...»
-
Shutter Island: L'incapacità di accettare la realtà e il senso di colpa.
"Che cosa sarebbe peggio: vivere da mostro o morire da uomo per bene?".
Con questa frase, detta dal protagonista finisce il film di Martin Scorzese "Shutter Island", del 2010, interpretato...» -
The Jacket
Nel cinema vengono spesso trattati argomenti inerenti alla psicologia e alla teoria della mente, molto probabilmente perché danno la possibilità ai registi di sbizzarrirsi in teorie fantasiose...»
-
Padre e figlie, pazzia, incomprensioni, rabbia, riconciliazioni – dal bardo al grande schermo
LA TRAMA
Iowa, XX ° secolo: Larry Cook, un anziano vedovo, proprietario di un allevamento di mille ettari, ha una sorpresa per lei e le sue sorelle. Durante un pic-nic con la famiglia ed...» -
Matchpoint: lo stereotipo nel cinema
Cos’è lo stereotipo?
Un’idea, un giudizio che si forma in seguito ad osservazione del mondo, un pregiudizio? Forse tutte e tre le cose.
Tutti abbiamo schemi mentali attraverso cui, tutto...» -
Quando il dolore attraversa le generazioni: Colpevole d'omicidio
Vincent LaMarca è un poliziotto prossimo alla pensione a cui viene affidata l’indagine sul brutale omicidio di uno spacciatore. Vincent individua il presunto colpevole nel tossico conosciuto...»
-
Un'altra donna - Woody Allen, 1988
Non si può fare a meno di chiedersi, guardando Another Woman - capolavoro incredibilmente poco conosciuto di Woody Allen – come sia possibile che un uomo abbia saputo ritrarre in modo così profondo...»
-
La ricerca di Sé: il Cinema fra utile e manipolabile
La ricerca di sé può essere considerata a buon diritto la più fitta, annosa, intricata, complessa e faticosa impresa incompiuta dell'uomo conosciuto.
Non che nel corso della storia non siano...» -
Inception e il Subconscio stratificato: Teoria psicologica di Christopher Nolan
Leggendo l'articolo di Alessadro Rocchetti Bellinzoni Cinema e sogno: Inception e il sogno condiviso ci si rende conto che l'argomento trattato dal film è estremamente interessante, sia per gli...»
-
Cinema e sogno: Inception e il sogno condiviso
Molti film hanno portato sullo schermo l'affascinante mondo dei sogni. Uno dei più recenti è Inception, scritto e diretto da Cristopher Nolan, la cui trama si svolge per la maggior parte all’interno...»
-
Studi di psicologia della percezione applicati al cinema
“Le parole sono importanti” diceva Nanni Moretti qualche anno fa in Palombella rossa, ma anche le singole immagini hanno il loro peso. D’altronde questa è la civiltà dell’immagine, in cui le...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype