Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione

Il libro di Antonella Bastone è pensato per:
· chi ama le fiabe e pensa che possano ancora insegnare qualcosa, anche agli adulti
· chi per professione (insegnanti, formatori, educatori…) ritiene che le storie, sia le fiabe della tradizione che i racconti più moderni, possano essere uno strumento di lavoro utile in aula o più in generale nelle attività di formazione, orientamento o consulenza.
"Il compito di chi oggi si occupa di formazione è certamente complesso, come complessi e articolati sono i contesti in cui si colloca l’azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare oggi giovani e adulti? Le storie - sia le fiabe della tradizione che i racconti moderni – possono insegnare qualcosa e soprattutto possono insegnare anche agli adulti. Attraverso l’adozione suggestiva della metafora e di un linguaggio simbolico diretto ed efficace, le fiabe possono aiutare l’adulto, e gli adulti che si occupano della loro formazione, ad orientarsi nella complessità attuale, suggerendo risorse, soluzioni creative o semplicemente nuove chiavi di lettura della realtà e di se stessi. Dal Mago di Oz, ad Alice alla Gabbianella di Sepulveda, un viaggio tra pagine note per rintracciare suggerimenti ai problemi, nuovi e di sempre, della formazione"
INDICE
· Introduzione
· C. 1 Narrare fiabe e racconti agli adulti che apprendono
· C. 2 I doni del Mago di Oz per la formazione
· C. 3 Il Paese delle Meraviglie. Ovvero orientarsi nelle società complesse
· C. 4 La Gabbianella e il Gatto. Motivare al cambiamento
Il libro è disponibile sia in formato cartaceo che in versione ebook, dal sito
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1045865
di Antonella Bastone [Visita la sua tesi »] [Leggi i suoi articoli »]
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype