Mike Bongiorno vs. Vittorio Sgarbi: differenti approcci per un’analisi del dialogo

Nell'ormai lontano 1991, Vittorio Sgarbi improvvisa un personalissimo show durante una puntata del quiz “Telemike”, facendo infervorare Mike Bongiorno. L'argomento della rissa verte sulle case abusive di Zafferana Etnea minacciate dall'eruzione dell' omonimo vulcano siciliano. Il presentatore, agli inizi, tenta di domare Sgarbi con calma serafica, ma ad un certo punto, gli sarà impossibile non perdere le staffe. Tra le innumerevoli liti di Sgarbi, la scelta è ricaduta su questa poiché è una delle più comprensibili al fine di un ascolto relativamente fluido. Il contenuto teorico nell'elaborato sarà ridotto allo stretto necessario, in quanto questo si propone principalmente di essere un lavoro di stampo empirico.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Classificazione delle convenzioni adottate
  2. Caratteristiche del parlato
  3. Trascrizione dialogo “Vittorio Sgarbi vs. Mike Bongiorno”-“Telemike” (1991)
  4. Verso un' analisi del discorso: enunciati constatativi ed enunciati performativi
  5. Atti locutori, perlocutori, illocutori.
  6. Tassonomia degli atti illocutori
  7. Gli Atti linguistici secondo le linee di Searle
  8. Labov e gli albori dell' AD (Analisi del Discorso)
  9. Uno sguardo alle scuole americana ed europea dell'AD (Analisi del Discorso)
  10. Le diverse scuole di ACD (Analisi critica del discorso)
  11. Fairclough. Le metafunzioni interpersonali
  12. L'AC (Analisi della Conversazione)
  13. L'organizzazione locale: il turno conversazionale
  14. L'organizzazione locale: le sequenze conversazionali
  15. Il concetto di preferenza
  16. Sequenze inserto, pre-sequenze e post-sequenze
  17. Le riparazioni
  18. L’AT. Analisi Transazionale
  19. Gli Stati dell'Io.
  20. Analisi strutturale di primo ordine
  21. Analisi strutturale di secondo ordine
  22. Analisi funzionale degli Stati dell' Io
  23. Diagnosi degli Stati dell' Io
  24. La formazione del copione e il modello decisionale
  25. Le transazioni e le regole della comunicazione
  26. Fame di stimolo, fame di riconoscimento, fame di struttura. Le carezze
  27. La strutturazione del tempo come strutturazione della comunicazione
  28. L’analisi dei giochi: la formula G e il triangolo drammatico
  29. L’intimità
  30. Cenni di applicazione del modello integrato all' analisi di una conversazione
  31. Esempio di script conversazionale
  32. Analisi descrittiva: organizzazione globale e locale della conversazione
  33. Analisi esplicativa: struttura della comunicazione e ruoli dialogici in un' ottica analitico – transazionale
  34. La Pragmatica della Comunicazione umana
  35. La teoria delle implicature conversazionali
  36. Nessi tra IPT ed implicature conversazionali
  37. Sfruttamento (violazione) della massima di quantità
  38. Sfruttamento (violazione) della massima di qualità
  39. Bibliografia

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Silvia Ilari
  • Università: Università degli Studi di Macerata
  • Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  • Esame: Psicologia della Comunicazione