Antropologia culturale e dell'educazione
Appunti in materia di antropologia culturale, si compongono di una prima parte introduttiva costituita da riassunto di dispense e appunti relativi al corso della Prof.ssa P. Falteri dell'università di Perugia e di una seconda parte relativa al corso "Mediazione dei conflitti ed educazione alla pace" del Prof. M. Pizzino all'interno del Corso di Alta Formazione in Mediazione Interculturale tenuto dalla Regione Umbria, AA. 2010/2011. Sintetizzati alcuni concetti importanti per l'antropologia, qualiil processo di inculturazione, l'etnocentrismo, la gestione del conflitto, la negoziazione e l'educazione alla pace.
Indice dei contenuti:
- Introduzione all’antropologia culturale
- Scopi della cultura
- L'iceberg della cultura
- La cultura si impara
- Antropologia, cultura e comunicazione
- Il processo di inculturazione
- Differenze culturali ed etnocentrismo
- L'esercizio dei 9 puntini
- Il conflitto e l’educazione alla pace
- Posizioni di fronte al conflitto
- La gestione del conflitto
- Teoria dell'escalation: ovvero cosa NON fare di fronte al conflitto
- Gli 8 passi necessari a gestire un conflitto
- Indirizzi sociologici alla base della non violenza e dell’educazione alla pace
- Il concetto di negoziazione
- Stereotipi, pregiudizi e distorsioni percettive
- La profezia che si autoadempie
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- antropologia
- negoziazione
- cultura
- conflitto
- etnocentrismo
- inculturazione
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Barbara Reanda
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Pedagogia
- Esame: antropologia
- Docente: P. Falteri
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype