Effetti psicologici della comunicazione di massa

Questi appunti approfondiscono gli effetti psicologici della comunicazione di massa, in particolare della televisione. Vengono approfonditi i meccanismi implicati nell'influenza che i mass media hanno sui fruitori, con il contributo di Bandura sulla trasmissione del modello aggressivo, e con quello di vari studi che si sono occupati del rapporto bambini e televisione, impatto emotivo delle immagini ecc...

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Concetto di pubblico
  2. Teorie sugli effetti delle comunicazioni di massa
  3. Modello processuale a 6 fasi del meccanismo di persuasione
  4. Teoria dell'apprendimento sociale
  5. Coerenza del messaggi ed effetto comunicativo
  6. L'analisi dell'audience
  7. Errori di campionamento
  8. Tecniche di raccolta dei dati per l'audience
  9. Tempo dedicato alla TV negli USA
  10. Analisi del contenuto e analisi del linguaggio
  11. Modello psicosociale delle categorie linguistiche
  12. Modello delle categorie linguistiche LCM (Fiedler)
  13. Modello del bias linguistico intergruppo LIB - Maas, Arcuri, Salvi, Semin
  14. La teoria dell’agenda setting
  15. Usi e gratificazioni dei media
  16. La teoria della coltivazione
  17. Teorie dell'apprendimento sociale: dalle condotte imitative al modellamento
  18. Media e suicidio
  19. Comportamenti prosociali indotti dai mezzi di comunicazione di massa
  20. I bambini e i mezzi di comunicazione di massa
  21. L'approccio cognitivista
  22. Le strutture schematiche nella codifica delle informazioni
  23. La comprensione dei testi
  24. Le relazioni e le inferenze causali
  25. Inferenze causali, percezione e giudizio sociale
  26. Inferenze di tipo goal-directed
  27. L'automaticità dei processi inferenziali e di attivazione semantica
  28. La percezione subliminale
  29. Gli effetti della semplice esposizione
  30. Il trattamento differenziale delle info congruenti e di quelle incongruenti al proprio schema
  31. Comprensione e memoria
  32. Le caratteristiche della notizia
  33. Il livello del ricordo
  34. Velocità di presentazione
  35. Il soffermarsi su una notizia
  36. I meccanismi di interferenza
  37. Il canale di trasmissione e la funzione di supporti visivi
  38. L'elaborazione di frasi in forma negativa
  39. Il tentativo di limitare le perdite
  40. Gli effetti della diminuzione del prezzo e la paura che un prodotto non sia più disponibile
  41. La scelta dei termini e la definizione del soggetto dell'azione
  42. Le pubblicità ingannevoli
  43. La sensibilità agli esempi: il sistema cognitivo quale pessimo statistico
  44. Verso il modello ELM
  45. Via centrale e via periferica
  46. Verifiche sperimentali
  47. La fruizione televisiva: scorciatoie ed indici periferici

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: