Lezioni di psicologia sociale

Accurati appunti sul Libro "Lezioni di psicologia sociale" di Alberto Rossati, professore del corso di Psicologia Sociale di Torino. I numerosi oggetti di studio della psicologia sociale vengono ampiamente delineati, illustrati e analizzati con definizioni, schemi e figure esplicative. Ampio spazio alle teorizzazioni degli studiosi che si sono occupati della disciplina in questi anni.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Introduzione alla psicologia sociale
  2. Che cos’è la psicologia
  3. Wundt e la sua opera
  4. La psicologia della forma - Gestalt
  5. Leggi della Gestalt
  6. Metodo sperimentale d'indagine in psicologia
  7. L’osservazione sistematica
  8. Il metodo clinico
  9. Che cos’è un gruppo
  10. Funzioni psicologiche del gruppo
  11. Simbolizzazione delle relazioni interpersonali a seconda del loro grado di trasparenza
  12. Alcuni processi di gruppo
  13. La scoperta del piccolo gruppo in psicologia sociale
  14. L’interesse per il gruppo e il problema dei rapporti gruppo-organizzazione
  15. Il gruppo e il problema della sua realtà psicologica
  16. Il gruppo nelle prospettive di Lewin
  17. L'interazione e la comunicazione nel gruppo secondo Bales
  18. La vita del gruppo dal punto di vista dell’inconscio. Il contributo di Bion
  19. La nozione di atteggiamento
  20. Caratteristiche dello stereotipo
  21. Genesi e funzioni degli stereotipi
  22. Gli atteggiamenti individuali e la stereotipia
  23. Fattori culturali e affiliativi nella genesi e sviluppo degli atteggiamenti
  24. Le fonti d’informazione nella genesi e sviluppo degli atteggiamenti
  25. Fattori funzionali e psicodinamici nella genesi e sviluppo degli atteggiamenti
  26. La misurazione degli atteggiamenti
  27. Scale di misure degli atteggiamenti
  28. Alcuni metodi di ricerca in psicologia sociale
  29. Le fasi della ricerca psicosociale
  30. La rilevazione del problema e formulazione ipotesi
  31. Il disegno di ricerca
  32. Il campionamento
  33. Tecniche di raccolta delle informazioni
  34. Questionario
  35. La concezione freudiana del sociale da Totem e tabù (1912) e L’uomo Mosè e la religione monoteista
  36. Totem e tabù
  37. Il 1° saggio: l’errore dell’incesto nei popoli primitivi
  38. Il 2° saggio: il tabù e l’ambivalenza dei sentimenti
  39. Il 3° saggio: animismo, magia e onnipotenza dei pensieri
  40. Il 4° saggio: il ritorno del totemismo nell’infanzia
  41. Considerazioni critiche a Totem e Tabù
  42. Psicologia delle masse e analisi dell’io (1921)
  43. Due masse artificiali: la chiesa e l’esercito
  44. I processi di identificazione: superficiale e profonda
  45. Il disagio della civiltà
  46. L’uomo Mosè e la religione monoteista (1934)
  47. Alcune precisazioni terminologiche sul sé e sull’identità
  48. Il concetto di identità in Freud
  49. L’opera di Erikson nel quadro della psicologia dell’io nordamericana
  50. Il concetto d’identità. Identità dell’io e identità del sé
  51. Nozione di identità
  52. La concezione epigenetica dello sviluppo: 8 stadi nella crescita umana
  53. Identità personale e identità psicosociale: il ruolo cruciale dell’adolescenza
  54. Un tentativo di valutazione del pensiero di Erikson
  55. Individuo, famiglia, società nel pensiero di Winnicott
  56. L’io e il sé nel pensiero psicoanalitico
  57. Nascita del sé e formazione della mente
  58. Il ruolo delle cure materne nello sviluppo del sé
  59. L’oggetto transizionale
  60. Fenomeni transizionali come "area intermedia"
  61. L’importanza della "comune ordinaria famiglia" per la democrazia
  62. Pragmatica della comunicazione umana
  63. Gli assiomi della comunicazione
  64. La comunicazione paradossale e il "double bind"
  65. L'analisi Transazionale
  66. AT della 2 generazione
  67. Le principali modalità di relazione tra gli esseri umani
  68. Le 3 regole della comunicazione
  69. Leadership e relativa comunicazione
  70. Definizione di assertività
  71. L’assertività in opposizione a passività e aggressività
  72. Assertività come equivalente di "salute psichica"?
  73. Assertività e psicopatologia
  74. Conosci te stesso
  75. Si può apprendere la spontaneità?
  76. Paradigmi teorici del training assertivo
  77. I 5 obiettivi dell’assertività
  78. La paura delle critiche: critiche costruttive e manipolative
  79. Come proteggersi dalle critiche

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: