Metodi e tecniche di analisi della domanda nel colloquio psicologico

Appunti delle lezioni dell'esame relativo alla tecnica del colloquio, in particolare relativa alla decodificazione della domanda del paziente, all'interpretazione del bisogno utilizzando il rapporto transferale come mezzo per portare il soggetto ad accettare il cambiamento

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Orientamento al sapere dello psicologo clinico
  2. Implicazione dell’operatore in una situazione clinica
  3. Esempio televisivo: l'oggettività del dottor House
  4. Dimensione transferale-fantasmatica
  5. Competenza del paziente sulle proprie problematiche
  6. Neutralità dell'osservatore nel colloquio clinico
  7. Definizione di transfert
  8. Cosa produce cambiamento in una consultazione clinica: potere dell'interpretazione
  9. Importanza del valore simbolico del transfert
  10. Implicazione soggettiva nel colloquio clinico
  11. Freud e le intuizioni sul transfert
  12. Il concetto che chiamiamo fantasma in psicologia
  13. La psicanalisi agli esordi
  14. Teoria della seduzione di Freud
  15. Nevrosi dell'adulto e nevrosi infantile
  16. Il discorso del paziente come sintomo psicologico
  17. Il fantasma o rappresentazione del paziente psicologico
  18. Oggetto transizionale in Winnicott
  19. Ruolo dello psicologo in relazione al 'fantasma' del paziente
  20. La verità del paziente psicologico
  21. Diversità tra nevrosi e psicosi
  22. Pratica psicologica e legge: distinzione dal counselling
  23. Transfert: fenomeno diffuso
  24. Uomo e animale: strutture cognitive a confronto
  25. Spritz: il sorriso materno
  26. Percezione soggettiva e lapsus frudiani
  27. Il sogno in Freud
  28. Ombelico del sogno
  29. La coazione a ripetere
  30. Lutto e malinconia
  31. Dipendenze e depressione: specchio di una mancanza sociale
  32. Narcisismo e identificazione narcisistica
  33. Seduzione e immagine realistica di sè
  34. Consultazione psicologica e modifica dell'immagine di sè
  35. Freud e il caso di Dora: rischio di collusione
  36. Utilità e utilizzo del controtransfert
  37. Obiettivo del lavoro dello psicologo clinico: portare ad accettare il cambiamento
  38. Analista più che puro schermo
  39. Rimozione freudiana
  40. Sapere come difesa del paziente
  41. I primi incontri tra il bambino e l'ambiente per la formazione dell'identità
  42. Tecnica ed etica nel colloquio
  43. Colloquio e lutto per la perdita di vecchie identificazioni
  44. Sintomo ed elaborazione
  45. Rottura della collusione nel rapporto terapeutico
  46. Perdita e disangosciamento
  47. Ripetizione e transfert
  48. Identificazone e amore
  49. Interpretazione della domanda portata al colloquio
  50. Verità e menzogne in colloquio
  51. Verità e metafora del soggetto al colloquio
  52. Lapsus, verità e menzogna
  53. Complessità dell’ascolto clinico
  54. Richieste del paziente: punta dell'iceberg
  55. Il potere del transfert
  56. Il soggetto della post-modernità: la soluzione dipendente
  57. Realtà storica, realtà clinica: la dimensione politica della soggettività
  58. Definizione di professione impossibile per Freud
  59. Comportamento provocatorio nei bambini
  60. Il mistero dell’unicità
  61. Situazioni di crisi e rielaborazione della propria posizione con l'Altro
  62. Crisi e novità per la persona in analisi

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: