Dislessia: un nuovo studio

Secondo uno studio della ricercatrice americana Iris Berent, pubblicato sulla rivista scientifica Plos One il 19 settembre(www.plosone.org), la dislessia, il disturbo dell’apprendimento che interferisce con la capacità di imparare a leggere, sembrerebbe essere determinato da un mal funzionamento del sistema fonetico (la percezione e la riproduzione dei foni a livello fisico-acustico) enon fonologico (la comprensione del significato delle combinazioni dei diversi foni) come si pensava in precedenza. Nell’esperimento, sono stati analizzati ventuno studenti dislessici di un college di lingua ebraica. La scelta è stata fatta in base ad alcune caratteristiche di tale lingua: precise regole dell’ebraico vietano la ripetizione delle consonanti in alcune posizioni della parola. Per esempio, in ebraico esiste il termine simum ma non sisum: la “M” è ripetuta a destra e quindi è consentita. La “S” sarebbe ripetuta a sinistra e quindi è proibita.
I volontari dell’esperimento avevano problemi nel pronunciare alcuni suoni simili in un discorso; tuttavia ben conoscevano le regole dell’ebraico ed erano in grado di fare esempi di come è corretto collocare le consonanti all’interno delle parole.
Lo studio dimostrerebbe, secondo la Berent, che i soggetti non avessero un deficit di tipo fonologico, bensì di tipo fonetico. Nelle intenzioni dei ricercatori vi sono per il futuro da valutare altre regole linguistiche per comprendere anche il motivo per cui il cervello dei dislessici sia differente da quello degli altri lettori.
Immagine tratta da: milocca.wordpress.com
di Mariolina Gaggianesi [Leggi i suoi articoli »]
Opportunità
-
Master sui disturbi dell'apprendimento
Al via a Milano il Master teorico e pratico per chi desidera approfondire le proprie conoscenze in ambito di dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia e disgnosia. Il
Master in Diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, realizzato dal Cenaf, permette di acquisire strumenti diagnostici, di prevenzione e riabilitazione specifica.»
Approfondimenti
-
Bambini con "l’argento vivo dentro"
Un tempo, neanche troppo lontano, i bambini iperattivi erano definiti bambini con "l’argento vivo dentro".
Effettivamente questa "tipologia" di bambini è stata sempre presente nelle aule scolastiche, normalmente erano quelli che finivano spesso dietro la lavagna in punizione, si guadagnavano una buona dose di bacchettate sulle mani, oppure corredati da un gran paio di orecchie d’asino erano costretti...» -
Dislessia da un'altra angolazione
Ho assistito, ormai un anno fa a uno spettacolo particolare dal titolo “I soliti asini” messo in scena dalla compagnia teatrale “I Rabdomanti”. La pièce consisteva in monologhi liberamente tratti da un testo di Giacomo Stella, il principale riferimento italiano in materia di dislessia; monologhi scritti da adulti dislessici che raccontano la loro esperienza di bambini non capiti, emarginati, sofferenti....»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype