Le migliori tesi su... Carl Gustav Jung

"Noialtri medici non siamo nella stessa situazione di coloro che esplicano la loro attività scientifica in altri campi: noi non possiamo sceglierci un compito né delimitare un campo di indagini per il nostro lavoro, ma è l'ammalato che viene da noi in cura, a porci di fronte a problemi immensi e esigere da noi la realizzazione di un compito terapeutico del quale difficilmente ci si sente all'altezza.
L'incentivo più forte a un incessante lavoro di ricerca mi è venuto dalla pratica terapeutica, e si può compendiare in questa domanda che è impossibile ignorare: "Come puoi trattare ciò che tu stesso non comprendi?" Sogni, visioni, fantasie e idee deliranti sono espressione di una determinata situazione.
Se io quindi non comprendo i sogni, non comprenderò neanche la situazione del paziente, e in questo caso a che servirà il mio trattamento?"
C. G. Jung, Simboli della trasformazione, Bollati Boringhieri, 1970
Dal 2000 ad oggi Tesionline ha pubblicato 40 tesi sull'allievo prediletto di Freud e sul suo pensiero, e continua ad aggiornare il proprio database con nuove pubblicazioni.
Carl Gustav Jung, il fondatore della psicologia psicoanalitica, fu uno dei più autorevoli pionieri dello studio della psiche e dei suoi misteri. Con la sua psicologia del profondo, andò oltre la soggettività personale postulando l'affascinante idea di un inconscio collettivo, un serbatoio comune a tutti i popoli e a tutte le culture, popolato di archetipi, ovvero immagini primordiali e universali le cui vestigia si ritrovano nei sogni, nelle opere d'arte, nei miti e costituiscono un importante substrato dell'inconscio personale.
Proponiamo una presentazione delle migliori tesi che hanno affrontato il personaggio Jung da diverse angolazioni, facendone oggetto di studio e di approfondimento, o prendendo in considerazione il suo pensiero nell'interpretazione di svariati aspetti della vita.
Immagine tratta da http://happinessacademyonline.org/blog/
di Mariolina Gaggianesi [Leggi i suoi articoli »]
Tesi Correlate
-
Il mandala: prospettive orientali e occidentali
Il termine mandala indica un disegno geometrico che si sviluppa a partire dalle forme del quadrato e del cerchio, che delimitano uno spazio sacro ed uno profano. E' un disegno utilizzato in diverse pratiche religiose come sostegno alla meditazione, alla contemplazione e all'ascesi: utilizzato sia presso gli induisti tantrici sia presso i seguaci del Buddhismo Vajrayåna tibetano, è stato ampiamente...»
-
La sincronicità nella psicologia contemporanea
Il fenomeno della sincronicità è piuttosto singolare, ed è una delle idee più controverse dell’opera di Jung, che la considera “Nell'accezione speciale di coincidenza temporale di due o più eventi non legati tra loro da un rapporto causale, che hanno uno stesso o un analogo contenuto significativo” (Jung, 1976). Daniel Perrelli ne fa oggetto di tesi, ripercorrendo le tappe della teorizzazione junghiana...»
-
Le leggende metropolitane
Nella tesi di laurea di Marco Lori vengono prese in considerazione le leggende contemporanee. Al pari degli antichi miti, esse hanno delle funzioni sociali importanti. Come scrive l'autore, "La scuola psicoanalitica si è largamente dedicata allo studio delle figure mitiche e fiabesche, considerando queste raffigurazioni, al pari dei sogni, come manifestazione dell’attività inconscia.
Secondo tale...» -
Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo.
Nella sua feconda opera, Freud si occupò anche del rito, interpretandolo in chiave psicoanalitica quale modalità per esprimere le regole della società e allo stesso tempo viene dare sfogo a quelle pulsioni che, impedite dal tabù, restano inesprimibili. Jung dal canto suo vide nel rito un contenitore psichico della trasformazione, necessario nel momento in cui l’equilibrio psichico è minacciato da un...»
-
Le figure dell'identità
Elena Milano approfondisce nella sua tesi il concetto di identità, strettamente legato a quello di "doppio".
Il tema del doppio, come scrive l'autrice, ha attraversato tutte le epoche e le opere dei più grandi autori e filosofi di tutti i tempi; compare inoltre in molte leggende mitologiche e in moltissime creazioni artistiche e letterarie moderne. Per poter esplorare queste tematiche, nella tesi...» -
Lo sviluppo della personalità ''borderline''
La patologia borderline è stata approfondita da numerosi autori sia appartenenti alla scuola psicoanalitica e dunque facendo riferimento a Freud, sia della scuola di psicologia analititca, di riferimento a Jung. Marina Visvi si propone nella sua tesi di verificare se tra le due scuole di pensiero vi sia una correlazione, pur utilizzando terminologie differenti.
La sua conclusione è che "Nel corso...» -
Il sogno nella psicoanalisi italiana: nuove considerazioni
Un viaggio onirico da Freud ai giorni nostri è quello proposto da Marco Nunzi, che nella sua tesi vuole ripercorrere le tappe delle scoperte sul sogno in ambito psicoanalitico, a partire dalle scoperte esposte nel Die Traumdeutung agli studi degli psicoanalisti degli ultimi anni. Dopo un inquadramento teorico basato sull'analisi delle teorie freudiane, l'autore esamina i gli articoli di vari autori...»
-
I significati del gioco
Un bambino che non gioca non è un bambino, come sosteneva Pablo Neruda, ma che valore ha il gioco per il bambino? Studiosi esponenti di varie scienze, in particolare psicoanalisti, tra cui Freud, Jung, Melanie Klein, Anna Freud, si sono posti l'interrogativo e hanno cercato i diversi significati che questa attività così pregnante per tutta l'infanzia, può avere. L'argomento viene approfondito nella...»
-
Relazioni, processo di individuazione e benessere sociale
L'importanza e il peso della relazione intima con l'altro sesso nel determinare il benessere sociale e l'individuazione del singolo, attraverso le teorie di A. Adler e C.G. Jung di Donato Cattani eslora il pensiero di Adler e Jung in merito alle relazioni amorose. In particolare Jung si rivolge più verso l'interno, verso il profondo dell'individuo. L'altro sesso è secondo quest'ultimo un ponte tra...»
-
Processo d'individuazione
Marina Visvi in Processo d'individuazione attraverso la fiaba approfondisce il processo terapeutico analitico delineato da Jung dopo la sua rottura con il metodo freudiano. La tesi esplora le principali differenze tra le weltanschauung dei due autori per poi soffermarsi sulla teoria delle subpersonalità e sulla necessità, grazie al processo di individuazione, di operare una differenziazione ed una...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype