Mobbing: nuove prospettive

Il termine mobbing, usato e abusato (proprio come “stress”), è mutuato dall’etologia: il verbo inglese “to mob” è stato utilizzato da Konrad Lorenz per indicare il comportamento di alcuni animali, quando si coalizzano fra loro per escluderne uno indesiderato dal gruppo. In psicologia del lavoro ha valenza metaforica e rappresenta la coalizione di un gruppo verso un singolo orientata ad isolarlo e ad escluderlo. Possono essere i colleghi a “mobbizzare” la vittima o un superiore. In ogni caso, l’ambiente lavorativo diventa talmente ostile ed espulsivo, che alla persona non rimane altro da fare che rassegnare le dimissioni, arrivando a volte a sviluppare patologie psichiatriche (ossessioni, depressione) o psicosomatiche molto gravi; ci sono purtroppo anche casi di suicidio.
La gamma delle vessazioni tipiche del mobbing è molto ampia e così il grado della loro gravità: si va dall’assegnazione di incarichi inadatti, umilianti, poco gratificanti, ai continui rimproveri, all’isolamento, agli attacchi nella sfera personale, ottenuti con calunnie e pettegolezzi, alle richieste cui è impossibile far fronte, all’assegnazione di compiti pericolosi, alle minacce esplicite.
Perché accade questa persecuzione nei confronti di un collega o di un dipendente? Spesso vi è un conflitto irrisolto che si deteriora fino a diventare irreversibile; a volte invece il mobbing può costituire una strategia per eliminare i dipendenti quando non si può ricorrere al licenziamento; oppure può essere la conseguenza di cambiamenti nei vertici aziendali, con accorpamenti o ristrutturazioni.
Come fare per difendersi da soprusi di questo genere? Sicuramente molto si sta facendo a livello legislativo per difendere i lavoratori e per creare nelle aziende l’ambiente adatto per far sì che il fenomeno non si sviluppi.
A livello personale, è importante riconoscere subito il problema, non lasciare che si inneschi una spirale dalla quale poi è molto più difficile uscire, riuscendo ad individuare le persone con cui è possibile parlarne in azienda.
Da molte ricerche è emerso come le persone che subiscono il mobbing facciano spesso fatica a parlarne in famiglia, pensando che le loro siano solo fantasie. Riuscire invece a trovare un appoggio da parte delle persone più vicine permette alle vittime di vedere con maggior lucidità quello che accade e a trovare strategie per farvi fronte, prima che sia troppo tardi. E’ stato infatti dimostrato che le persone che subiscono a lungo le vessazioni del mobbing, perdono la capacità di effettuare un corretto esame di realtà e di trovare valide soluzioni ai problemi. Si innesca in tal modo un circolo vizioso, per cui si finisce col diventare realmente incapaci sul lavoro, fornendo ulteriori pretesti per le accuse. Cercare di lasciare il lavoro e i problemi ad esso relativi fuori dalla porta di casa è la tentazione di molti; strategia del tutto inefficace nel momento in cui le preoccupazioni sono talmente pressanti da “leggersi in faccia” e da trasformarsi in nervosismo che comunque coinvolge i membri della famiglia. Esplicitare la vera fonte del proprio malessere, di qualunque grado esso sia, aiuta i propri familiari a comprendere meglio e ad avere elementi per poter dare un aiuto: il partner, i genitori, non si preoccupano di meno vedendo il proprio coniuge o figlio silenzioso e cupo, tutto immerso nei suoi problemi, ma altrettanto sfuggente nel parlarne.
Per approfondire l'argomento, puoi consultare l'articolo di Donatella D'addante Il fenomeno del Mobbing
di Mariolina Gaggianesi [Leggi i suoi articoli »]
Tesi Correlate
-
Le insidie del mobbing
Per chi desidera approfondire gli aspetti legislativi connessi al mobbing, la tesi Il volto insidioso del Mobbing di Loredana Ranaudo fornisce una panoramica attenta e dettagliata sul fenomeno da un punto di vista giuridico in Italia, dalla quale emerge come il mobbing sia ancora sottovalutato, soprattutto analizzando l'esiguità dei risarcimenti finora concessi. Il mobbing appare, dallo studio dell'autrice,...»
-
Mobbing: ripercussioni familiari
Viviana Pacini nella sua tesi di laurea Il doppio mobbing - Le ripercussioni delle vessazioni in ambito lavorativo sulla vittima di mobbing un contributo teorico, propone un’interessante riflessione, oltre che sul fenomeno purtroppo oggi molto diffuso in ambito lavorativo, sulle ripercussioni che il mobbing può avere in famiglia. Dopo un primo excursus che delinea il fenomeno così come studiato dai...»
-
Mobbing: strategia aziendale?
Angelica Pelliccioni nel suo scritto Il mobbing nell'era del precariato. Le cause di una pratica apparentemente improduttiva suoi collegamenti con il nuovo mondo del lavoro si propone di verificare l’inquietante tesi di Antonio Casilli: che il mobbing, lungi dall’essere combattuto da parte di molte aziende, sia al contrario un mezzo per indebolire e manipolare la volontà dei lavoratori. Angelica prende...»
-
Mobbing: questione di clima?
Nella tesi di laurea di Stefania Vacca Il mobbing e i climi organizzativi: verifica empirica di uno strumento per la prevenzione del disagio psicosociale è possibile trovare un approfondimento sul tema: dopo un’accurata prima parte che introduce e delinea il fenomeno, le sue componenti multifattoriali, le sue cause, i vari attori in gioco…, in una seconda parte vi è la proposta di valutare il clima...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype