Principi di biologia e genetica del comportamento

Riassunto del manuale di Bevilacqua riguardante le basi cellulari del sistema nervoso e della neurotrasmissione, oltre agli aspetti generali della psicofarmacologia e i meccanismi di azione delle droghe, i processi di sviluppo del sistema nervoso e i meccanismi cellulari della plasticità sinaptica. Accenni anche alla genetica, e particolare riferimento al ritardo mentale, sue cause e caratteristiche.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Caratteristiche morfofunzionali delle cellule nervose
  2. Principio di polarizzazione dinamica
  3. Neuroni e flusso dell’informazione nervosa
  4. Cenni sui sistemi di classificazione dei neuroni
  5. La neuroglia
  6. Generalità sulla neurotrasmissione
  7. Sinapsi elettrica
  8. Sinapsi chimica
  9. Neurotrasmettitori
  10. Recettori dei neurotrasmettitori
  11. Fasi della neurotrasmissione
  12. Biosintesi
  13. Immagazzinamento vescicolare
  14. Rilascio del neurotrasmettitore
  15. Legame con i recettori
  16. Inattivazione e allontanamento del neurotrasmettitore
  17. Funzioni giunzioni delle sinapsi chimiche
  18. Acetilcolina
  19. Catecolamine
  20. Dopamina
  21. Noradrenalina e adrenalina
  22. Serotonina
  23. Neurotrasmettitori aminoacidici
  24. Sintesi, immagazzinamento, rilascio e riciclo del GABA
  25. Rilascio vescicolare dei neurotrasmettitori
  26. Inibizione dei neurotrasmettitori
  27. I recettori dei neurotrasmettitori
  28. Recettori ionotropici e potenziali postsinaptici
  29. Recettori metabotropici, proteine G e trasduzione del segnale
  30. Meccanismi di regolazione dell’attività recettoriale
  31. Trasduzione mediata dall’adenilatociclasi
  32. Trasduzione mediata dalla PLC
  33. Trasduzione mediata dal calcio
  34. Recettori dei neuropeptidi
  35. Recettori colinergici
  36. Recettori nicotinici
  37. Recettori muscarinici
  38. Recettori dopaminergici
  39. Recettori adrenergici
  40. Recettori serotoninergici
  41. Recettori glutamatergici
  42. Recettori ionitropici del glutamato
  43. Recettori metabotropici per il glutamato
  44. Inibizione dei neurotrasmettitori
  45. La psicofarmacologia
  46. Principi generali dei farmaci
  47. Basi teoriche della ricerca psicofarmacologica
  48. Modalità di azione dei farmaci
  49. Azioni farmacologiche sui principali neurotrasmettitori
  50. Sistema colinergico
  51. Sistema dopaminergico
  52. Sistema noradrenergico
  53. Sistema serotoninergico
  54. Sistema GABAergico
  55. Disturbi d’ansia, terapie farmacologiche e prospettive future
  56. Elenco dei disturbi d'ansia
  57. Attacchi di panico
  58. Disturbo di panico senza agorafobia
  59. Criteri diagnostici dell’agorafobia
  60. Disturbo di panico con agorafobia
  61. Farmacologia dell’ansia
  62. Ipotesi neurotrasmettitoriali dell’ansia
  63. NuovoCategorie di farmaci e disturbi d’ansia
  64. Introduzione al concetto di droga
  65. Classificazione delle droghe
  66. Dipendenza fisica e psichica dalle droghe
  67. Tossicità e tolleranza delle droghe
  68. Rinforzo e dipendenza da sostanze
  69. Fasi della dipendenza da sostanze
  70. Analgesici stupefacenti
  71. Meccanismi di azione degli oppiacei
  72. La cocaina e i suoi meccanismi di azione
  73. Le anfetamine
  74. Nicotina e caffeina
  75. Allucinogeni
  76. La cannabis
  77. L’alcool
  78. Trattamento farmacologico delle tossicodipendenze
  79. Introduzione allo sviluppo del sistema nervoso
  80. Lo sviluppo iniziale e la neurulazione
  81. Regionalizzazione del sistema nervoso
  82. Generalità dei processi cellulari di sviluppo del sistema nervoso
  83. Meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo del sistema nervoso
  84. Fattori di definizione dell’asse dorso-ventrale del tubo neurale
  85. Fattori di definizione dell’asse rostro-caudale del tubo neurale
  86. Principali geni coinvolti nell’organizzazione dell’encefalo
  87. Romboencefalo
  88. Mesencefalo
  89. Proencefalo
  90. Migrazione dei neuroni
  91. Differenziamento terminale dei neuroni
  92. Allungamento degli assoni
  93. Sinaptogenesi
  94. Formazione delle sinapsi
  95. Eliminazione delle sinapsi
  96. Selezione dei neuroni
  97. Neurotrofine e sopravvivenza dei neuroni in accrescimento
  98. Maturazione delle connessioni sinaptiche
  99. Sviluppo del comportamento sociale nell’uomo
  100. Maturazione postnatale dell’encefalo umano
  101. Mielinizzazione
  102. Meccanismi cellulari della plasticità sinaptica
  103. I meccanismi sinaptici dell’apprendimento non associativo
  104. Disabituazione e sensibilizzazione
  105. Meccanismi sinaptici dell’apprendimento associativo
  106. Meccanismi della plasticità sinaptica dei mammiferi
  107. Potenziamento sinaptico a lungo termine
  108. Consolidamento dell’LTP e dell’LTD
  109. Spine dendritiche e plasticità sinaptica
  110. Ruolo della glia nella stabilità delle spine dendritiche e nella plasticità sinaptica
  111. Introduzione alla genetica
  112. Cromosomi e cariotipo
  113. Geni, genotipo e fenotipo
  114. Eredità mendeliana
  115. La fenilchetonuria
  116. Struttura e funzioni del DNA e dell’RNA
  117. Replicazione del DNA
  118. Traduzione e codice genetico
  119. Ciclo cellulare
  120. Interfase
  121. Mitosi
  122. Meiosi
  123. Origine e modificazioni della variabilità genetica
  124. Mutazioni genetiche
  125. Variabilità genetica, riproduzione sessuale ed evoluzione
  126. Apetti generali del ritardo mentale
  127. Cause del ritardo mentale
  128. Le aneuploidie umane
  129. Altre trisomie degli autosomi
  130. Quadro clinico e aspettative di vita nella sindrome di Down
  131. Anomalie del sistema nervoso nella sindrome di Down
  132. Ritardo mentale nella sindrome di Down
  133. Terapia e prevenzione della sindrome di Down
  134. Ipotesi patogenetiche e modello murino della Sindrome di Down
  135. La sindrome dell’X fragile o di Martin-Bell: eziologia e trasmissione
  136. La sindrome dell’X fragile o di Martin-Bell: incidenza e quadro clinico
  137. Genetica, personalità e comportamento
  138. Teorie della personalità: Ippocrate
  139. Teorie costituzionaliste della personalità
  140. Tratti e fattori di personalità
  141. Teorie costituzionaliste recenti
  142. Evoluzione del sistema nervoso e personalità
  143. Facilitazione comportamentale e sistema dopaminergico
  144. Controllo serotoninergico del comportamento
  145. Emotività e sistema noradrenergico
  146. Hans Eysenck
  147. Jeffrey Gray
  148. Robert Cloninger
  149. Marvin Zuckerman
  150. Analisi dei gemelli per lo studio del comportamento
  151. Altri studi per lo studio del comportamento
  152. Identificazione di mutazioni e analisi dei polimorfismi genetici
  153. Nevroticismo e BDNF
  154. Personalità e genetica neurotrasmettitoriale
  155. Disturbi della personalità
  156. Geni per il comportamento antisociale e violento
  157. Disturbo ossessivo-compulsivo e genetica

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Facoltà: Psicologia
  • Titolo del libro: Principi di biologia e genetica del comportamento
  • Autore del libro: A.Bevilacqua
  • Editore: Scione
  • Anno pubblicazione: 2009