Le radici storiche dei racconti di fate

Riassunto del testo di Propp "Le radici storiche dei racconti di fate". Viene proposto un interessante collegamento simbolico ai riti di iniziazione in cui tutti i simboli presenti nelle fiabe trovano una corrispondenza e una spiegazione. La fiaba rimandando a quel territorio mantiene vivi costumi ormai non più in uso, ma che sono substrato della nostra cultura.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Differenza tra i testi “Le radici storiche dei racconti di fate” e “Morfologia della fiaba”
  2. Caratteristiche dei racconti di fate
  3. La fiaba quale fenomeno di carattere sovrastrutturale
  4. Il racconto di fate e gli istituti sociali del passato
  5. Il racconto di fate e il rito
  6. Trasposizione del senso del rito nei racconti di fate
  7. Inversione del rito
  8. Il racconto di fate e il mito
  9. Il racconto di fate e la mentalità primitiva
  10. Il distacco nella fiaba
  11. Reclusione e segregazione nella fiaba
  12. La sventura e la reazione nella fiaba
  13. L'eroe parte
  14. La maga nella fiaba
  15. Il rito dell'iniziazione e la fiaba
  16. La foresta misteriosa nella fiaba
  17. La capannuccia su zampe di gallina
  18. Caratteristiche della maga nella fiaba
  19. Il bambino nel bosco: riti di iniziazione e racconto di fate
  20. La morte e la mutilazione nel rito e nel racconto di fate
  21. La stufa della maga
  22. Il dono fatato
  23. La maga-suocera
  24. Il travestismo
  25. La casa nella foresta nel racconto di fate e nel rito
  26. Protagonisti del racconto di fate: fratelli, cacciatori e briganti
  27. La bella nella bara nel rito di iniziazione e nel racconto di fate
  28. La moglie alle nozze del marito
  29. Calvi e coperti di una guaina nel rito di iniziazione e nel racconto di fate
  30. Il ripostiglio proibito nel racconto di fate
  31. I donatori d’oltretomba
  32. Gli animali riconoscenti nel racconto di fate
  33. Fronte-di-rame
  34. I doni fatati nei racconti di fate
  35. L’aquila come dono fatato
  36. Gli aiutanti dell’eroe: evoluzione delle sue rappresentazioni
  37. L’oggetto fatato nei racconti delle fate
  38. L’acqua viva e morta, debole e forte nei racconti delle fate
  39. Il traghetto nei racconti delle fate
  40. Il sacco di pelle nei racconti delle fate
  41. L’uccello nei racconti delle fate
  42. A cavallo nei racconti delle fate
  43. Sulla nave nei racconti delle fate
  44. L’albero nei racconti delle fate
  45. La scala o le cinghie nei racconti delle fate
  46. Il serpente nella fiaba
  47. L'altro mondo nella fiaba
  48. La fiaba come genere

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Selma Aslaoui
  • Università: Università degli Studi di Bologna
  • Facoltà: Scienze della Formazione
  • Esame: Antropologia Culturale
  • Docente: Maria Cristina Citroni
  • Titolo del libro: Le radici storiche dei racconti di fate
  • Autore del libro: V. Propp
  • Editore: Boringhieri
  • Anno pubblicazione: 1985